giovedì, maggio 06, 2010

Sabato 29 maggio - seminario con Alfonsina

Proseguono gli appuntamenti con Alfonsina Zenari, nostra guida nel percorso di crescita bonsaistica.
Abbiamo concordato con lei la prossima data:
Sabato 29 maggio dempre alle ore 9.00 in sede
Un caro saluto a tutti

lunedì, marzo 29, 2010

Mercoledì 31 marzo aperto

C'è qualche intervento primaverile?
Noi ci saremo!

su facebook Grazie a Monica rivive il sabato con Alfonsina:

http://www.facebook.com/event.php?eid=102910903078132#!/photo_search.php?oid=102910903078132&view=all

giovedì, marzo 25, 2010

Un pino nero

La breve storia (bonsaisticamnete parlanto) di un Pinus nigra.
Raccolto sui Colli Berici, vicino a Barbarano, in una zona dove vegli anni sessanta qualcuno ha stranamente pensato di riforestare con questa specie. Dai semi di questi alberi,ai margini del "bosco" sono nate delle piantine.

Marzo 2005, in natura


Marzo 2005, in vaso


Ottobre 2005


Aprile 2006


Marzo 2010


Una cosa interessante fatta su questo pino è l'abbassamento di un ramo con una tecnica copiata da Bonsai Focus:






Cosa ci sarà scritto?

A Gonzaga abbiamo chiesto a Tanaka che ha detto si tratti di una firma.
Un'amica di Andrea potrebbe essere in grado di tradurre lo Shodo conenuto nel nostro scroll.
Grazie a lei e ad Andrea per la disponibilità.


mercoledì, marzo 24, 2010

Vasi di John Pitt

Sono vasi arigianali eseguiti su misura, caraterizzati da grande eleganza e da un prezzo abbordabile, in considerazione della qualità del prodotto.
Ne avevamo già visto uno Mercoledì scorso in occasione del rinvaso dell'Azalea di Davide.
Ecco la nuova "abitazione" per due ginepri, sempre di Davide.
ringrazio Davide per le foto che aiutano a tenere vivo il blog.
Ne approfitto per ricordare l'appuntamento con alfonsina Zenari, sabato 27 marzo alle ore 9,00.

Il bellissimo Itoigawa "IL GLADIATORE"





giovedì, marzo 18, 2010

Lavori in sede

Serata di grande fermento ieri sera al Club
Andrea, nuovo socio del club, si è meritato un soprannome: "il rinvasatore", con il record continentale di rinvasi: il 100% dei suoi bonsai è stato rinvasato due volte in 15 giorni. (Come vedete le statistiche seppur veritiere non sempre raccontano bene la realtà).
Rinvasate anche due mega Azalee di Davide e Nico e un piccolo timo di Giorgio.
Etta ha lasciato sul campo gran parte dei rami del suo buercgeriano. Salvo per mancanza di tempo l'acero di Monica, che alla chetichella se ne è tornato in macchina prima che "il potatore" se ne rendesse conto.