
martedì, marzo 24, 2009
giovedì, marzo 19, 2009
Serata per soli uomini
Ieri sera defezioni in massa, dopo la serata magnetoterapica era dura radunare molte persone.
Comunque interessante attività di legna secca sullo splendido itoigawa di Davide

Comunque interessante attività di legna secca sullo splendido itoigawa di Davide
La pigrizia mi impedisce di pubblicare altre foto.
Trovate un reportage più completo su:
http://www.bonsaiclub.eu/forumx/topic.asp?TOPIC_ID=17507
Benvenuto a Daniele, nuovo amico di Vangadizza!!
giovedì, marzo 12, 2009
Innesti: attecchirano?
Alla faccia della scaramanzia, ho deciso: pubblico le foto del mio primo tentativo "serio" di innesti su bonsai.
Su un ginepro, forse di varietà torulosa, andato in ago, ho deciso di tentare l'innesto con marze di Itoigawa, varietà pregiata di Juniperus chinensis per la squama sottile e turgida.
Ho scelto le posizioni in cui innestare, vicino all'inserzione dei rami primari, in posizioni dove spero ci sia un forte scorrimento di linfa:

Dopo avere accuratamente affilato il coltello, pratico l'incisione sul portainnesto, (spacco laterale)

Da un rametto potato di Itoigawa caratterizzato da buon vigore, preparo la marza

Inserisco la marza facendo attenzione a combaciare i due cambi

Lego con nastro autoagglomerante

.. e sigillo con mastice per innesti
Su un ginepro, forse di varietà torulosa, andato in ago, ho deciso di tentare l'innesto con marze di Itoigawa, varietà pregiata di Juniperus chinensis per la squama sottile e turgida.

Dopo avere accuratamente affilato il coltello, pratico l'incisione sul portainnesto, (spacco laterale)

Da un rametto potato di Itoigawa caratterizzato da buon vigore, preparo la marza

Inserisco la marza facendo attenzione a combaciare i due cambi

Lego con nastro autoagglomerante

.. e sigillo con mastice per innesti
martedì, marzo 10, 2009
Gonzaga - Mondo Bonsai 2009
Con qualche sofferenza, con poche piante, ma con immutata passione, anche quest'anno abbiamo partecipato a Mondo Bonsai.
E' sempre una bella esperienza, sia l'allestimento del nostro spazio, sia la visita alla mostra.
Cercando di ottenere qualcosa di bello con il materiale a disposizione è sempre complicato e stimolante.
Ogni anno, con qualche nozione in più (grazie Alfonsina), cerchiamo di allestire un'esposizione elegante e rispettosa dei canoni; ci riusciremo, prima o poi. Il bello di quest'anno sono i rinnovati contatti con vecchi amici del club ( i due Andrea), gli interessanti scambi di opinioni con Enzo Ferrati (Mugo Mugo) e Nicola Crivelli (Kitora), con il grande dei piccoli bonsai Fausto Martini, e con la solita calorosa accoglienza degli amici di Gonzaga.
Qualche foto, in attesa di raccogliere materiale dai vari fotoreporter

E' sempre una bella esperienza, sia l'allestimento del nostro spazio, sia la visita alla mostra.
Cercando di ottenere qualcosa di bello con il materiale a disposizione è sempre complicato e stimolante.
Ogni anno, con qualche nozione in più (grazie Alfonsina), cerchiamo di allestire un'esposizione elegante e rispettosa dei canoni; ci riusciremo, prima o poi. Il bello di quest'anno sono i rinnovati contatti con vecchi amici del club ( i due Andrea), gli interessanti scambi di opinioni con Enzo Ferrati (Mugo Mugo) e Nicola Crivelli (Kitora), con il grande dei piccoli bonsai Fausto Martini, e con la solita calorosa accoglienza degli amici di Gonzaga.
Qualche foto, in attesa di raccogliere materiale dai vari fotoreporter

lunedì, marzo 02, 2009
Paese che vai, bonsai che trovi
Ieri, visitando una fiera a Ferrara, ho avuto la piacevole sorpresa di una mini-mostra della Associazione Emilia Bonsai:
Olmo a scopa:
Olmo a scopa:
Iscriviti a:
Post (Atom)