Un po' per non perdere il turno, un po' per realizzare quanto suggerito sabato scorso da Alfonsina, Martedì 1 giugno alle ore 21.00 la sede sarà aperta.
... forse gelato al termine?
Giorgio
lunedì, maggio 31, 2010
Alfonsina ha lasciato a casa la piccozza... ma, questa volta, ha usato la sega !
Forse era meglio la piccozza, per smuovere il terreno, piuttosto che la sega per tagliare i rami !!!
Per fortuna, il ramo in questione, era già morto ma le "pacate e pazienti" potature stanno diventando un ricordo lontano !
Credo che possa suscitare parecchia curiosità, pensare a questo radicale intervento di Alfonsina con "sega alla mano" anzi, è doveroso ricordare che, la prima "segatura" non era abbastanza efficace ed è stato necessario effettuare un taglio mOlto più "estremo".
Sarebbe facile pubblicare le immagini ma, per mantenere alto il mio, dichiarato, ruolo di "serpe indiscussa", niente fotografie !
La verità è che ho prestato la macchina fotografica e non ho potuto immortalare né le potature, né gli sguardi della proprietaria e nemmeno quelli dei presenti !
Sarebbe stata una bella "rassegna di piante" ed un'interessante "galleria di espressioni".
La giornata è stata, come sempre istruttiva, costruttiva e, perchè no, anche "distruttivamente produttiva" !!!
Monica
Per fortuna, il ramo in questione, era già morto ma le "pacate e pazienti" potature stanno diventando un ricordo lontano !
Credo che possa suscitare parecchia curiosità, pensare a questo radicale intervento di Alfonsina con "sega alla mano" anzi, è doveroso ricordare che, la prima "segatura" non era abbastanza efficace ed è stato necessario effettuare un taglio mOlto più "estremo".
Sarebbe facile pubblicare le immagini ma, per mantenere alto il mio, dichiarato, ruolo di "serpe indiscussa", niente fotografie !
La verità è che ho prestato la macchina fotografica e non ho potuto immortalare né le potature, né gli sguardi della proprietaria e nemmeno quelli dei presenti !
Sarebbe stata una bella "rassegna di piante" ed un'interessante "galleria di espressioni".
La giornata è stata, come sempre istruttiva, costruttiva e, perchè no, anche "distruttivamente produttiva" !!!
Monica
martedì, maggio 25, 2010
Sabato 29 maggio - seminario con Alfonsina
Solo per ricordare l'appuntamento per sabato mattina
Un saluto a tutti.
Un saluto a tutti.
lunedì, maggio 24, 2010
Wikipedia
Ma sapevate che siamo anche in Wikipedia ?!?!?!?!?!http://it.wikipedia.org/wiki/Legnago#Bonsai
:-)
venerdì, maggio 14, 2010
Il rosmarino "Rosmy" di Giuliana
La breve storia che tenterò di raccontare sarà presto "corretta ed ampliata" dalla legittima proprietaria.
Sarebbe bello che, ognuno di noi, potesse aggiungere preziosi dettagli, fotografie storiche e sapienti commenti, relativi alle singole lavorazioni che, nel costo degli anni, hanno portato a quello che, ora, è diventato Rosmy.
Nel 2006 la pianta è stata individuata da Giuliana e, con un paziente intervento, recuperata.
Nel corso degli anni il suo vaso a cassetta con maniglie (prezioso lavoro di un artigiano locale), ha consentito spostamenti sicuri, senza rischi, anche nelle trasferte fatte a Monteveglio, per le lavorazioni effettuate a piccoli passi.
Durante il Seminario con Enrico Savini, svoltosi il 24 aprile, presso la Sede del'Associazione Bonsai DLF Legnago, la pianta, con il rinvaso effettuato, ha acquisito una nuova identità.
All'arrivo la pianta si presentava cosi:

Singole inquadrature per una visione globale:


Alcuni dettagli:


Altri particolari:


E tutto cominciò così :

Paziente lavoro di "schiodatura" del vaso:

Terricco, radici, peli radicali e... tante formiche !

Controllo approfondito e pulizia accurata:
La cassetta non c'è più: Rosmy è nudo !

Lavoro di gruppo:

Il nuovo vaso:

Sostegni, puntelli ed ancoraggi sicuri

Verifiche di stabilità:

Ultimi controlli:

Finiture:

Ceselli all'ombra della chioma:

La nuova immagine di Rosmy:

:-)
Sarebbe bello che, ognuno di noi, potesse aggiungere preziosi dettagli, fotografie storiche e sapienti commenti, relativi alle singole lavorazioni che, nel costo degli anni, hanno portato a quello che, ora, è diventato Rosmy.
Nel 2006 la pianta è stata individuata da Giuliana e, con un paziente intervento, recuperata.
Nel corso degli anni il suo vaso a cassetta con maniglie (prezioso lavoro di un artigiano locale), ha consentito spostamenti sicuri, senza rischi, anche nelle trasferte fatte a Monteveglio, per le lavorazioni effettuate a piccoli passi.
Durante il Seminario con Enrico Savini, svoltosi il 24 aprile, presso la Sede del'Associazione Bonsai DLF Legnago, la pianta, con il rinvaso effettuato, ha acquisito una nuova identità.
All'arrivo la pianta si presentava cosi:
Singole inquadrature per una visione globale:
Alcuni dettagli:
Altri particolari:
E tutto cominciò così :
Paziente lavoro di "schiodatura" del vaso:
Terricco, radici, peli radicali e... tante formiche !
Controllo approfondito e pulizia accurata:
La cassetta non c'è più: Rosmy è nudo !
Lavoro di gruppo:
Il nuovo vaso:
Sostegni, puntelli ed ancoraggi sicuri
Verifiche di stabilità:
Ultimi controlli:
Finiture:
Ceselli all'ombra della chioma:
La nuova immagine di Rosmy:
:-)
mercoledì, maggio 12, 2010
UN NUOVO OLIVASTRO
lunedì, maggio 10, 2010
informazione per i soci
informo tutti i soci che il 23 maggio , presso il vivaio ghellere a bovolone, sara' allestita una mattinata su BONSAI , PREBONSAI , KUSAMONO.
programma della mattina:
dalle ore 9:00 alle ore 10:00 - insieme a colazione.
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - bonsai , prebonsai , kusamono.
dalle ore 12:00 alle ore 13:00 - aperitivo in campagnia.
l'esperto GIORGIO RANIERO rispondera' ad ogni vostra domanda.
un'occasione per visitare il bellissimo vivaio !!
programma della mattina:
dalle ore 9:00 alle ore 10:00 - insieme a colazione.
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - bonsai , prebonsai , kusamono.
dalle ore 12:00 alle ore 13:00 - aperitivo in campagnia.
l'esperto GIORGIO RANIERO rispondera' ad ogni vostra domanda.
un'occasione per visitare il bellissimo vivaio !!
sabato, maggio 08, 2010
meraviglie della natura
voglio aprire questo post, per tutti gli amici del club.
dopo una luga trattativa , sono riuscito a portare a casa queste opere della natura.
stiamo parlando di ginepri SABINA provenienti dalla spagna.
piante meravigliose , che crescono a quote molto alte ( 2200 m 2800 m ) dove la vita si rende piu' difficile, la natura crea opere meravigliose...
queste meraviglie crescono nei costoni rocciosi piu' pericolosi, e solo chi sa scalare riesce a vedere certe meraviglie.
a voi i commenti su qei legni morti, quelle curve che solo madre natura sa creare...

dopo una luga trattativa , sono riuscito a portare a casa queste opere della natura.
stiamo parlando di ginepri SABINA provenienti dalla spagna.
piante meravigliose , che crescono a quote molto alte ( 2200 m 2800 m ) dove la vita si rende piu' difficile, la natura crea opere meravigliose...
queste meraviglie crescono nei costoni rocciosi piu' pericolosi, e solo chi sa scalare riesce a vedere certe meraviglie.
a voi i commenti su qei legni morti, quelle curve che solo madre natura sa creare...
Iscriviti a:
Post (Atom)