Bella esperienza con Giorgio Raniero per i nostri associati e qualche ospite, ieri sera.
Come programmato, Giorgio ha tenuto una lezione sui malanni che possono colpire i nostri bonsai:
Fisiopatie
Animali ( insetti e acari)
Funghi e batteri
Esperto, Preparato e con una ottima capacità dialettica, Giorgio ci ha accompagnato nel variegato mondo di tutto ciò che può recare danno alle nostre piante, ci ha aiutato nelle metodiche di riconoscimento e nelle strategie di difesa.
14 commenti:
bellissima serata con giorgio e come detto, un grandissimo esperto per tutti noi.
speriamo di riuscire ad organizzare altre serate con lui.
Bella serata.
Davvero una bella serata.
:-)
Complimenti a Giorgio Raniero che ha saputo mantenere alto l'interesse pur trattando un argomento ostico.
...un complimento anche a chi ha organizzato la serata. grazie Davide... ;-)
di niente erika e spero sia stata una serata istruttiva.
o gia in mente di organizzare un'altra serata con giorgio... ma non anticipo niente sull argomento perche la sett. prossime mi devo trovare con lui e poi vediamo cosa salta fuori....
Serata istruttiva, doverosa per imparare non solo a difendere le nostre piante da attacchi indesiderati ma per riconoscere e promuovere gli insetti ed i funghi utili.
Interessante osservazione da Stefano. Gli organismi utili sono troppo spesso poco considerati!
... sssi sssalviamo anche le ssserpi !
no per le serpi usiamo olio bianco a manetta :-)
e anche qualche veleno granulare :-)
a parte gli scherzi, preparati ssssserpe, mercoledi avanti con la legatura...... e ricordati il nastro rosa
Davide: ho l'impressione che "olio & veleno" stiano purtroppo facendo effetto.
Sono influenzata ed è a rischio, per domani sera, la mia presenza in Sede.
Spero sia una cosa da poco ma non vorrei essere una "mina vagante" e stare vicino ad altri per fare legature non mi sembra opportuno.
Con i tempi che corrono anche una semplice influenza può avere ssspiacevoli conseguenze.
Il nastro rosa credo dovrà aspettare.
Ssseguiranno comunicazioni... in caso di mio sssilenzio... beh... incrociamo le dita !
Ciao a tutti.
usti mi dispiace per l'influenza, e spero si risolva al piu' presto...
comunque la legatura non te la toglie nessuno, la pratica e' la miglior cosa per imparare
Ritengo opportuno "battere un colpo" per dire che sssono ancora "qui" ma aggiungo anche che preferisco evitare di fare un'uscita serale che potrebbe portare in Sede "Batteri & Virus" (per restare in "tema blog").
Mi spiace mancare alla filatura.
Mi spiace anche non portarvi il melo... è pronto per la raccolta!
Tantissimi saluti a tutti.
Alla prossima.
:-)
Auguri Monica
Da dove si ricava il vacino contro questa influenza "a"?
Sarà un altro insetto utile?
... e se fosse un siero ?
Posta un commento